Il Brevetto del
Cansiglio

PERCORSO 5 Coste di Farra

La SALITA quella Vera

Premi sul pulsante qui sotto e digita sui 3 puntini per scaricare il file GPX

Nel cuore incontaminato del Pian del Cansiglio, una sfida ciclistica epica attende coloro che cercano di mettere alla prova la loro forza, resistenza e determinazione. La salita più ardua, conosciuta come le “Coste di Farra”, è una sfida che affronta ciclisti coraggiosi attraverso un rettilineo ripido e impegnativo, portando sia prove fisiche che psicologiche.

La giornata inizia con una miscela di eccitazione e apprensione. Ciclisti di tutte le esperienze si radunano alla base delle Coste di Farra, con le loro biciclette pronte ad affrontare una delle salite più impegnative della regione. Il contesto naturale delle fitte foreste del Cansiglio promette un’esperienza immersa nella bellezza e nell’arduo sforzo.

I primi pedalini riscaldano i muscoli, ma il terreno presto rivela la sua natura implacabile. La salita inizia con un rettilineo che si fa subito ripido, con una pendenza che supera il 13%. Il cuore inizia a battere all’unisono con il tamburo delle ruote sulla strada, e il respiro diventa un compagno costante e regolare, segnando il ritmo della fatica che sta per venire.

Il rettilineo, così inclinato da sfidare la gravità stessa, richiede una concentrazione totale. Ogni pedalata diventa un piccolo passo verso l’alto, e ogni metro guadagnato è un successo da celebrare. La strada è costeggiata da alberi che sembrano guardare con ammirazione e rispetto i ciclisti determinati che affrontano questa sfida.

Man mano che la strada si inerpica, la vista si apre a panorami sempre più ampi sulla vastità del Pian del Cansiglio. Le montagne lontane sembrano avvicinarsi lentamente, mentre le gambe dei ciclisti continuano a spingere con tutte le loro forze. L’asfalto si fa strada sotto le ruote, una sfida che mette alla prova non solo la resistenza fisica, ma anche la volontà di superare il disagio e le sfide mentali.

Attraversando la frazione Valdenogher, un senso di comunità emerge tra i ciclisti. Lo sforzo condiviso e l’obiettivo comune di conquistare le Coste di Farra uniscono gli animi, rendendo più leggero il peso della fatica. Ma la strada continua a salire implacabilmente, richiedendo concentrazione e determinazione costanti.

E infine, la cima. Un punto di arrivo che è anche un punto di partenza per una maggiore fiducia e autoconsapevolezza. Gli sforzi immani di ogni pedalata, di ogni battito del cuore accelerato, sono stati ricompensati. La vista panoramica dal punto più alto delle Coste di Farra è un testimone della tenacia umana e dell’arduo lavoro che è stato investito in questa sfida.